In hotel 4 stelle – 5 giorni 4 notti
Il Santo Cappuccino Padre Pio è stato venerato da milioni di pellegrini fin da quando era in vita e, ancora oggi, il flusso di pellegrini non si ferma a mendicare grazie al santo cappuccino stigmatizzato.
Dove l’Arcangelo San Michele ha lasciato tracce evidenti della sua presenza in 4 apparizioni nel periodo dal 490 al 1656. Questo luogo sacro fa parte di una linea retta che unisce sette santuari voluti dall’Arcangelo San Michele, dall’Irlanda a Gerusalemme.
Dove è nato e ha vissuto l’infanzia San padre Pio. Qui ha detto il suo sì al Mistero che fa tutte le cose e ha confermato la sua chiamata ad essere frate cappuccino e sacerdote. Qui a Pietrelcina, nella zona antica del paese beneventano, si trova la casa natale, la chiesa di sant’Anna dove è stato battezzato, il memoriale museo a lui dedicato.
La storia del santuario è legata alla vita e alla conversione del suo fondatore, il Beato Bartolo Longo. A Pompei, dopo una vita dissoluta, si dedicò con tutte le sue forze e possibilità a realizzare l’odierno e magnifico santuario, a far conoscere le grazie che scaturiscono nell’invocare la Madonna e, non ultimo, a dedicarsi ai più bisognosi e ai pellegrini. Nell’ampio piazzale antistante la basilica è collocata la statua del beato Bartolo Longo opera di Domenico Ponzi.
Visitando il santuario a Pompei si può comprendere nel cuore l’incredibile conversione di Bartolo Longo, la sua opera e la realizzazione del magnifico santuario realizzato in onore della Madre di Dio. Il santuario di Pompei è stato meta di pellegrinaggi da parte di Pontefici a significare la devozione alla Madonna di Pompei: papa san Paolo VI nel 1965, papa san Giovanni Paolo II nel 1979 e nel 2003, papa Benedetto XVI nel 208 e di papa Francesco nel 2015. Anche San Padre Pio aveva una devozione tutta particolare e filiale alla Santissima Vergine del Rosario di Pompei e, sin dalla giovane età, visitò il santuario in preghiera per ben tre volte: a 14 anni nel maggio 1901, a 24 anni nel novembre 1911 e il 31 dicembre del 1916.
Tra le mura conservate nel santuario dove la Sacra Famiglia ha vissuto. Un viaggio ad ammirare le bellezze travolgenti del Santuario con una storia significativa nella chiesa fin dal 1294 quando le mura della Santa Casa giunsero nello Stato Pontificio di allora.
Pranzo libero – cena in hotel
Ritrovo dei signori partecipanti di prima mattina e partenza in Minibus Mercedes da Milano.
Soste lungo A1 e A14 adriatica per consentire ai pellegrini la salita sul Minibus durante il viaggio.
Visita al Santuario di Loreto alla magnifica basilica della Santa Casa e alle straordinarie bellezze che racchiude. Partecipazione alla Santa Messa e visita alla Santa Casa
Pomeriggio, partenza per raggiungere S. Giovanni Rotondo. Arrivo in hotel, sistemazione in hotel nelle camere riservate.
Orario permettendo visita alla basilica e preghiera di ringraziamento dinnanzi alle spoglie di San Pio da Pietrelcina, pernottamento.
Colazione, pranzo e cena in hotel
Dopo la colazione, partecipazione alla santa Messa. A seguire visita ai luoghi del santo cappuccino Padre Pio: la piccola ma significativa Chiesa Conventuale antica di Santa Maria delle Grazie dove è conservato il confessionale dove il Santo trascorreva intere giornate ad amministrare il Sacramento della Confessione e accanto la Chiesa Nuova realizzata per accogliere un maggior numero di pellegrini.
Visita nella Cripta del Santuario di Santa Maria delle Grazie dove si trovano le spoglie di San Pio da Pietrelcina a mendicare e pregare per la propria conversione. Egli è stato un grande Apostolo del santo Rosario, infatti, oltre a pregare incessantemente, lo portava sempre avvolto alla mano o al braccio, come fosse uno scudo.
Visita al Museo Memoriale di padre Pio. Un percorso commovente che racconta la sua vita completamente dedicata a testimoniare Cristo e la Verità del Vangelo, la sua cella, i suoi oggetti, la sala di S. Francesco e il Crocifisso delle Stimmate.
Tempo libero per devozioni personali. Pranzo libero, cena in hotel e pernottamento.
Colazione in hotel, pranzo e cena libera
Dopo la colazione, partenza in Minibus e arrivo a Monte Sant’Angelo in Puglia per visitare e conoscere l’antichissimo Santuario e Celeste Basilica nella Grotta voluta espressamente da San Michele Arcangelo. Dalla magnifica porta d’entrata si accede alla grotta e si apre uno spettacolo unico dove campeggia, dietro l’altare, la statua di San Michele Arcangelo. Sul lato sinistro della grotta si possono gustare la bellezza di alcune cappelle ricavate nella roccia, con altari e statue esaltate da luci che infondono la meditazione personale.
La grotta si raggiunge scendendo 86 gradini scavati nella roccia e, inoltre, raggiungibile con ascensore da persone diversamente abili. In questo luogo l’Arcangelo delle Milizie Celesti ha lasciato l’impronta del proprio piede. I fatti storici, nonché le testimonianze di ogni epoca, riportano che San Michele sia apparso quattro volte. Oggi è patrimonio mondiale UNESCO e meta di milioni di pellegrini fin dal basso medioevo. Partecipazione alla santa Messa nella grotta. Tempo per devozioni personali.
Nel primo pomeriggio partenza per Pietrelcina, per la visita ai luoghi nativi di San Padre Pio, l’antico paese, i vicoli stretti e tortuosi, le casette in pietra e la bella chiesa di Sant’Anna dove fu battezzato e chiamato al sacerdozio.
A seguire, proseguimento del viaggio per raggiungere la bella città di Pompei. Arrivo in serata in hotel e sistemazione nelle camere.
Colazione in hotel, pranzo e cena liberi
Dopo la colazione, visita al magnifico Santuario di Nostra Signora del Santo Rosario elevato a titolo di basilica pontificia maggiore il 4 maggio 1901 da papa Leone XIII e conoscere la vita del fondatore Beato Bartolo Longo promotore della costruzione della basilica e di diverse opere di carità. Visita alla cappella dedicata alla Santa Famiglia, alla cappella dedicata al beato Bartolo Longo con le sue spoglie e alla Cripta del santuario.
Partecipazione alla Santa Messa in santuario e preghiera di consacrazione davanti al famoso quadro della Beata Vergine del Rosario che campeggia nell’abside della basilica sopra l’altare maggiore. Ogni mattina, partecipazione all’apertura del santuario quando avviene la funzione dell’apertura del veneratissimo quadro della Madonna e, alla sera, prima della chiusura del santuario, ogni pellegrino, saluta con un fazzoletto bianco la chiusura del quadro accompagnato dal canto del coro del Magnificat.
Nel pomeriggio tempo libero per devozioni personali. In alternativa “visita facoltativa” ai magnifici scavi archeologici di Pompei
Rientro in hotel per la cena, pernottamento.
Colazione in hotel
Dopo la colazione partenza del viaggio di ritorno a Milano percorrendo l’autostrada A1, soste durante il percorso, pranzo libero.
Arrivo in serata nei luoghi di partenza. Termine itinerario
Il programma di pellegrinaggio può subire variazioni pur rimanendo integro nelle visite indicate.
Il pellegrinaggio può essere organizzato con aereo da Milano – Roma – Torino – Napoli – Catania e dalle principali città d’Italia. Richiedi senza impegno una quotazione personalizzata QUI
In alto a questa pagina clicca sul bottone PRENOTA e compila i tuoi dati e le tue preferenze o supplementi e clicca invia. Riceverai conferma della tua prenotazione.
Il saldo del pacchetto viaggio deve essere effettuato 30 giorni prima della partenza.
Ti interessa consultare un programma di viaggio di tre giorni per visitare tre santuari d’Italia? Scopri i programmi clicca QUI
Il Viaggiatore deve essere in possesso di documento d’identità valido per l’espatrio.
Loreto si trova in centro Italia, San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo si trovano in Puglia, sul Gargano in sud Italia.
Consigliamo abbigliamento di stagione in cui si effettua il pellegrinaggio e, in ogni caso, prima della partenza, aggiorniamo sempre il viaggiatore sulle condizioni meteo del periodo.
Gli hotel offrono Wi-Fi gratuita.
La corrente elettrica è 220 Volts.
La cucina della regione pugliese è ricca di piatti particolari e saporiti.
Gli hotel che ci ospitano sono selezionati per offrire le opportune modifiche, di conseguenza, è bene segnalare all’iscrizione qualsiasi tipo di intolleranza o allergia per provvedere per tempo, prima della partenza, alle eventuali necessità personali.
Puoi consultarle QUI
Puoi consultarli cliccando QUI
Viaggiare Sicuri QUI