Cinque Santuari d’Italia: S. Giovanni Rotondo da San Padre Pio, Monte Sant’Angelo, Pietrelcina dove è nato S. Pio e in fine a Pompei al Santuario di N.S. del S. Rosario e conoscere la vita del Beato Bartolo Longo. Leggi il programma.
Pellegrinaggio a Medjugorje in pullman, minibus e aereo. Da quasi 40 anni per milioni di pellegrini l’essere a Medjugorje ha segnato una conferma decisiva della propria fede o per avere ritrovato o scoperto la vicinanza del Mistero di Dio in ogni aspetto della propria vita.
Medjugorje: per chi decide di compiere un pellegrinaggio in Erzegovina, dalla Regina della Pace, abbondanti sono le testimonianze di conversione, di chi non conosceva Dio, di benedizione e grazie.
Lourdes: Il santuario, tra i più famosi della cattolicità, sorge presso la grotta in cui Maria Vergine apparve a Bernadette Soubirous, nel 1858. Ecco ti proponiamo un meraviglioso pellegrinaggio dove la Madre di Dio si è definita “Immacolata Concezione”
Garabandal, un pellegrinaggio, dove tra il 1961 e il 1965, la Madonna sarebbe apparsa a quattro giovani ragazze con l’appellativo di Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La Madonna invitò a pregare e alla penitenza. I pellegrinaggi a Garabandal in Spagna non sono mai cessati.
Pellegrinaggio a Fatima e Santiago di Compostela: due santuari di forte richiamo spirituale alla conversione, alla preghiera e alla profonda riflessione sulla propria vita di fede.
Terra Santa: Percorrere il cammino in Terra Santa significa, anzitutto, seguire i passi del figlio di Dio e dei suoi discepoli con chiara percezione di toccare e contemplare con mano i luoghi dell’Incarnazione, della vita, della morte e della resurrezione di Gesù. È un viaggio alle radici della fede.
Laus è il luogo definito “Rifugio dei Peccatori” e le apparizioni alla pastorella Benoîte Rencurel proseguirono per ben 54 anni. A La Salette molti sono i pellegrini che si recano per venerare la Madonna che apparve il 19 settembre 1846 a due ragazzi: Maximin Giraud e Mélanie Calvat.
A Benoîte Rencurel, proprio al Laus, le manifestazioni proseguirono per 54 anni: la Madre di Dio, Santi e Angeli e Cristo in croce. Nostra Signora di La Salette è l’appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria dopo l’apparizione del 19 settembre 1846 due ragazzi: Maximin Giraud e Mélanie Calvat.
Il pellegrinaggio in Polonia è ripercorre i passi dei grandi santi del secolo scorso come Santa Faustina e Massimiliano Kolbe e del grande pontefice San Giovanni Paolo II e proprio a Czestochowa da tempi lontanissimi si venera la Madonna Nera.
Pellegrinaggio al Santuario della Medaglia Miracolosa a Parigi. Anno 1830 la santa Vergine chiese alla veggente suor Labouré di far coniare la famosa Medaglia Miracolosa e diffonderla. Poi a Nevers a venerare il corpo incorrotto di Santa Bernadette di Lourdes.
“Libano, dove scorre il latte e il miele…” (Es. 3,78). Terra dove un importante patrimonio di testimonianze di fede viva, legata alla devozione alla Madre di Dio, agli eremiti, martiri e santi ormai venerati in diverse parti del mondo come San Charbel, si esprime attraverso la presenza di luoghi di culto di una bellezza commovente.
Libano: ricco di acqua e terreno fertile, dove il mattino puoi sciare ed il pomeriggio nuotare in uno splendido mare. Terra che accanto ad imponenti testimonianze di civiltà del passato, dai Fenici ai Romani, dai Bizantini agli Ottomani, a luoghi religiosi noti in tutto il mondo, offre un significativo e indimenticabile itinerario storico culturale.